Sono 18 i finalisti che si contenderanno il titolo di Miglior Sommelier d’Italia
Venerdì 2 e sabato 3 novembre a Merano l’Associazione Italiana Sommelier e l’Istituto Trento Doc premieranno il miglior sommelier d’Italia.
Tutto pronto per la nomina del Best Sommelier AIS - Premio Trentodoc 2018: sono stati selezionati i diciotto migliori sommelier d’Italia che il prossimo novembre, presso il Kurhaus di Merano si contenderanno il prestigioso titolo dell’Associazione Italiana Sommelier, che viene assegnato da due anni in partnership con l’Istituto Trento Doc.
A superare le selezioni territoriali, svoltesi a Milano lo scorso ottobre, sono stati: Roberto Adduono (Ristorante Rossellinis di Palazzo Sasso – Ravello), Stefano Berzi (Enoteca Hosteria del Vapore, Carrobbio degli Angeli), Marco Casadei (Euro Company srl), Maura Gigatti (I Du Matt, Parma), Sara Lazzeri (Hotel Mirabella, Valdidentro), Simone Loguercio (Konnubio, Firenze), Cristian Maitan (Nuovo Rach, Ponte di Piave), Andrea Montini (Grand Hotel Tremezzo, Tramezzina di Como), Carlo Pagano (Osteria O’ PIzzaiuolo, Isernia), Francesca Penzo (La Taverna, Rosolina Mare), Antonio Riotino (Canneto Beach 2, Margherita di Savoia), Andrea Sala, Andrè Senoner (St. Hubertus e Hotel Rosa Alpina, San Cassiano), Valentino Tesi, Massimo Tortora (Enoteca La Cantina di Massimo, Livorno), Artur Vaso, Simone Vergamini (Uvaggio), Clizia Zuin (Enoteca Spirit Brands, Firenze).
A Merano saranno prima nominati i quattro semifinalisti che si sfideranno il 3 novembre per il titolo, sempre all’interno del 52° Congresso AIS. Durante le fasi di gara, i sommelier si cimenteranno in diverse prove tra le quali una degustazione alla cieca, la prova in lingua straniera, la descrizione di uno spumante metodo classico, completa di proposta di abbinamento cibo - vino che coinvolgerà 4 o 5 Trentodoc. I finalisti assoluti si sfideranno in ulteriori prove: dovranno abbinare alcuni vini a piatti di un menu di cucina nazionale e/o internazionale; decantare e servire un vino rosso a scelta tra 3 alternative, con relativa degustazione e descrizione emozionale; comunicazione sulla traccia suggerita da immagini di territori, personaggi e vini di caratura internazionale.