Trentodoc a Vinòforum
L’Istituto parteciperà con una propria area dedicata, 46 etichette in degustazione e percorsi tematici guidati
Torna a Roma l’appuntamento con Vinòforum: dal 15 al 19 giugno l’Istituto Trento Doc prenderà parte per il secondo anno alla rassegna in programma in Zona Farnesina fino al 24 giugno.
La partecipazione di Trentodoc è prevista esclusivamente nei primi giorni della manifestazione, appunto, dal 15 al 19 giugno: l’Istituto accoglierà gli appassionati nel suo stand istituzionale, ben visibile già dall’ingresso. Dalle ore 19:00 alle 24:00 gli ospiti potranno accomodarsi e degustare le 46 etichette di bollicine di montagna guidati da esperti sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier.
Vinòforum sarà l’occasione per scoprire i nuovi associati e per approfondire la conoscenza di un vino che è lo specchio di un territorio con caratteristiche uniche, che si riflettono nell’eleganza e nella raffinatezza in ogni calice. Ogni giorno si terranno momenti tematici, brevissimi seminari che permetteranno agli ospiti di capire meglio le varie tipologie ed annate.
Venerdì 15 giugno l’appuntamento sarà “Alla scoperta delle bollicine di montagna e delle case spumantistiche trentine”, mentre sabato 16 giugno i sommelier condurranno idealmente gli ospiti tra i filari nelle vigne durante l’approfondimento “Trentodoc, il paradiso dei vigneti”. Domenica 17 giugno gli appassionati verranno guidati attraverso “Un viaggio nel Trentodoc”, mentre lunedì 18 giugno la degustazione sarà occasione per approfondire “Stile, eleganza, evoluzione di Trentodoc bollicine di montagna”. Ultimo appuntamento martedì 19 giugno, con l’evento “Trentodoc: una storia di passione, metodo e territorio”. Per iscriversi e partecipare, sarà sufficiente presentarsi allo stand verificando le disponibilità, compatibilmente con i limiti di capienza dell’area.
Trentodoc è l’espressione della terra da cui proviene: un metodo classico, il primo a ottenere la DOC in Italia, prodotto in un’area caratterizzata da grande varietà climatica e altitudini diverse che la rendono particolarmente adatta alla coltivazione degli uvaggi utilizzati per la sua produzione, principalmente Chardonnay, Pinot nero ma anche Pinot bianco e meunier.
Informazioni su Vinòforum
15-24 giugno
dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato).
Biglietto di ingresso comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Degustazioni, Cene e Food Show con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it/spazio-del-gusto/2018/
Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc. L’organizzazione si riserva di sospendere la mescita nel caso in cui questa regola non venisse rispettata.