Trentodoc in Cantina: un itinerario diffuso per scoprire dove nascono le bollicine di montagna
Nei giorni del Trentodoc Festival le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc organizzano un calendario con decine di iniziative nei distretti di produzione. Tante le occasioni per scoprire il territorio tra degustazioni, musica, cene a tema, dj set, passeggiate e itinerari artistici. A supporto, l’App Trentodoc.

Scoprire le bollicine di montagna là dove nascono, attraverso un itinerario di eventi diffusi su tutto il territorio trentino. In tre parole: “Trentodoc in Cantina”. L’iniziativa si inserisce all’interno del palinsesto del Trentodoc Festival in programma dal 7 al 9 ottobre. Un’occasione imperdibile per consentire agli appassionati di visitare e vivere le case spumantistiche. E, così, si potranno conoscere i distretti di produzione Trentodoc, ovvero Trento e Valle dell’Adige, Rovereto e Vallagarina, Valle dei Laghi e Alto Garda, Valsugana, Val di Cembra e Piana Rotaliana.
Per personalizzare con facilità la propria esperienza, basterà usare il proprio smartphone. È stata infatti creata l’App Trentodoc che permette di consultare i dettagli sugli orari e le modalità di prenotazione di tutti gli eventi del Festival, leggere le schede delle case spumantistiche e dei Trentodoc in mescita, ma anche – nella sezione itinerari - completare la visita con oltre 200 punti di interesse naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico.
Aperitivi in vigna, degustazioni con i produttori e dj set
Il programma “Trentodoc in Cantina” spazia dall’aperitivo in vigna con il produttore alle degustazioni tecniche di nuove annate a momenti musicali e gastronomici fino alle serate dj set.
Qualche esempio: la Cantina Sociale di Trento (venerdì 7 ottobre) organizza “Sparkling Wine Portrait”, un evento dedicato agli appassionati di vino e arte, nel quale gli ospiti che lo desiderano potranno farsi ritrarre da un artista mentre degustano un calice di Trentodoc. La casa spumantistica De Vigili (sabato 8 ottobre) promuove invece una passeggiata tra le pergole e le opere d’arte dell’artista Paolo Colombini.
Non mancano le esperienze di approfondimento come il confronto tra Trentodoc biologici e non della casa spumantistica Cantina Aldeno (venerdì 7 ottobre) o la degustazione guidata su Trentodoc e bollicine europee, pensata da Maso Poli (venerdì 7 ottobre). Da Cesarini Sforza Spumanti, una degustazione speciale di 20 anni di Aquila Reale, in abbinamento ai piatti dello chef stellato Alessandro Gilmozzi (sabato 8 ottobre).
In tema di tipologia Riserva, Cantina d’Isera (venerdì 7 ottobre) ospita una degustazione verticale mentre Pedrotti Spumanti propone una degustazione di un’etichetta con 400 mesi di affinamento sui lieviti (sabato 8 ottobre).
Per gli enoturisti amanti delle passeggiate e dello sport all’aria aperta, completano il calendario l’enotour di Borgo dei Posseri tra i vigneti (sabato 8 ottobre), la biciclettata di Cantina di Riva (sabato 8 ottobre) e la visita guidata di Cantine Ferrari, che apre al pubblico Villa Margon, residenza rinascimentale di proprietà della famiglia Lunelli, tra visita ai vigneti e degustazioni (domenica 9 ottobre).
“Trentodoc in Cantina” è pensato anche per le famiglie: Pravis (sabato 8 ottobre) presenta “Kids Harvest Lab”, un laboratorio formativo per raccontare ai bambini l’esperienza della vendemmia.
Per gli amanti della musica, Altemasi propone “Tasting in musica” con la band “Sofia & The Slackers” e Monfort, al Giardino dei Ciucioi a Lavis, organizza Blu Trentodoc Monfort Night - immersioni sensoriali nella magia del Giardino dei Ciucioi (entrambi gli appuntamenti venerdì 7 ottobre) mentre Rotari ospita una grande serata con musica dj set e assaggi fusion (sabato 8 ottobre).
Nei giorni di “Trentodoc in Cantina”, infine, le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc saranno aperte al pubblico per le visite. I dettagli sugli orari, modalità di prenotazione e attività saranno disponibili all’interno dell’App Trentodoc.
IL PROGRAMMA DI TRENTODOC IN CANTINA
VENERDÌ 7
- BELLAVEDER
Venerdì 7 ottobre, ore 12:30, durata 3 ore
“VECCHIE” BOLLICINE INCONTRANO UNA GIOVANE BRIGATA
- FONDAZIONE EDMUND MACH
Venerdì 7 ottobre, ore 15:00, durata 1 ora e 30'
VISITA IN CANTINA E DEGUSTAZIONE TRENTODOC
- SPAGNOLLI SPUMANTI
Venerdì 7 ottobre, ore 17:00, durata 3 ore
PROFUMI E SAPORI DI TRENTODOC
- CANTINA SOCIALE DI TRENTO
Venerdì 7 ottobre, ore 17:30, durata 3 ore
SPARKLING WINE PORTRAIT
- CANTINA FURLETTI GABRIELE
Venerdì 7 ottobre, ore 18:00, durata 1 ora e 30'
TRENTODOC REIFF, ESPRESSIONE DEL GARDA TRENTINO
- CENCI TRENTINO
Venerdì 7 ottobre, ore 18:30, durata 4 ore e 30'
APERITIVO À LA VOLÉE
- CANTINA ALDENO
Venerdì 7 ottobre, ore 19:00, durata 1 ora
TRENTODOC BIO O NON BIO, SI SENTE LA DIFFERENZA?
- CANTINA D’ISERA
Venerdì 7 ottobre, ore 19:00, durata 1 ora e 30'
VERTICALE TRENTODOC RISERVA ISERA 907: FIN DALLE ORIGINI
- CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO
Venerdì 7 ottobre, ore 19:00, durata 2 ore
TRENTODOC, TRA TERRA, CIELO E MARE
- CANTINA TOBLINO
Venerdì 7 ottobre, ore 19:00, durata 2 ore
BOLLICINE IN HOSTERIA TOBLINO
- CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA
Venerdì 7 ottobre, ore 19:30, durata 2 ore e 30'
ORO ROSSO RISERVA DOSAGGIO ZERO: EROICO DI FATTO
- CANTINA SALIZZONI
Venerdì 7 ottobre, ore 20:00, durata 4 ore
“LA CONTINUAZIONE DI UN SOGNO” RHODIUM TRENTODOC RISERVA 2016
- ALTEMASI
Venerdì 7 ottobre, ore 20:00, durata 2 ore e 30'
LE “NOTE” DI ALTEMASI: TASTING IN MUSICA
- MONFORT
Venerdì 7 ottobre, ore 20:00, durata 3 ore
BLU TRENTODOC MONFORT NIGHT
- VALENTINI DI WEINFELD
Venerdì 7 ottobre, ore 20:00, durata 2 ore
SPARKLING DINNER
- ZANOTELLI ELIO & F.LLI
Venerdì 7 ottobre, ore 20:00, durata 2 ore
IL TRENTODOC È SERVITO, CON DELITTO!
- MASO POLI
Venerdì 7 ottobre, ore 20:30, durata 2 ore
IL TRENTODOC NELLA CHAMPIONS LEAGUE DELLE BOLLICINE
SABATO 8
- BORGO DEI POSSERI
Sabato 8 ottobre, ore 9:00, durata 3 ore
ENOTOUR, DEGUSTAZIONE LIBERA TRA I VIGNETI
- CANTINA DI RIVA
Sabato 8 ottobre, ore 9:00, durata 3 ore più pranzo
BREZZA BIKE TOUR
- MASO NERO
Sabato 8 ottobre, ore 9:00, durata 1 ora
ALLA SCOPERTA DI TRENTODOC MASO NERO
- PRAVIS
Sabato 8 ottobre, ore 10:00, durata 2 ore e 30'
KIDS HARVEST LAB
- PEDROTTI SPUMANTI
Sabato 8 ottobre, ore 10:30, durata 2 ore
1988: UN GRANDE MILLESIMO
- VILLA CORNIOLE
Sabato 8 ottobre, ore 10:30, durata 1 ora
TRENTODOC: ALLA SCOPERTA DEL TERROIR DELLA VAL DI CEMBRA
- ENDRIZZI
Sabato 8 ottobre, ore 11:00, durata 3 ore
PRIVÉ MOMENTS
- MASO MARTIS
Sabato 8 ottobre, ore 11:00, durata 3 ore
PIZZA & BOLLICINE
- MADONNA DELLE VITTORIE
Sabato 8 ottobre, ore 12:00, durata 2 ore e 30'
BOLLICINE A TUTTO PASTO
- RESS
Sabato 8 ottobre, ore 14:30, durata 1 ora e 30'
PROFUMI DI VINO
- DE VIGILI
Sabato 8 ottobre, ore 17:00, durata 3 ore
ART IN VIGNA
- PISONI F.LLI
Sabato 8 ottobre, ore 17:00, durata 2 ore e 30'
VERTICALE TRENTODOC BLANC DE NOIR (100% PINOT NERO)
- CANTINA MORI COLLI ZUGNA
Sabato 8 ottobre, ore 18:00, durata 6 ore
TRENTODOC PARTY
- CESARINI SFORZA SPUMANTI
Sabato 8 ottobre, ore 18:00, durata 3 ore
2002-2022: VENTI ANNI DI AQUILA REALE
- ROTARI
Sabato 8 ottobre, ore 19:00, durata 4 ore
ROTARI: CLASSICO INSOLITO
- MAS DEI CHINI
Sabato 8 ottobre, ore 19:00, durata 3 ore
UN INKINO ALLA MELA
Trentodoc sposa a tavola la mela, regina della Val di Non. Cena a tema in cantina, allietata da musica folk.
DOMENICA 9
- REVÌ
Domenica 9 ottobre, ore 10:00, durata 2 ore e 30'
DOSAGGIO ZERO EXPERIENCE
- CANTINE FERRARI
Domenica 9 ottobre, ore 11:00, durata 2 ore
FERRARI TRENTO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO
- MOSER
Domenica 9 ottobre, ore 16:00, durata 3 ore
MOSER SPARKLING HOURS
- CORVÉE
Domenica 9 ottobre, ore 16:30, durata 3 ore
APERITIVO DI TRENTODOC RARITÀ
Le annate di Trentodoc 2010, 2011, 2012, sboccate à la volée, in compagnia della chitarra acustica di Mattia Nardin.