Trentodoc sul Lago di Garda

Dall’1 al 4 settembre, sulla costa trentina del lago, nei paesi di Riva del Garda, Nago–Torbole e Arco, un palinsesto di degustazioni dedicato alla scoperta delle bollicine di montagna, diffuso tra 12 locali

É il microclima mediterraneo a rendere la sponda trentina del Lago di Garda unica per la sua vegetazione: oleandri, palme, cipressi ma anche limonaie, olivi e vitigni crescono su tutto il territorio e lungo le sponde del fiume Sarca, che corre per una rigogliosa vallata per poi sfociare nel lago più grande d’Italia. Questo paesaggio, famoso per i suoi venti e, in particolare, per l’Ora – che soffia verso nord mantenendo ben ventilati i terreni e vigneti dove si produce Trentodoc – ospiterà dall’1 al 4 settembre l’edizione estiva di “Trentodoc sul Lago di Garda”. A essere coinvolti i comuni di Nago–Torbole, Arco e Riva del Garda, al centro di un ricco programma di eventi dedicati al metodo classico trentino tra enogastronomia e attività all’aria aperta. 

“Trentodoc sul Lago di Garda” coinvolgerà 12 locali; fra questi, due new entry per il momento dell’aperitivo: Vinessa Bistrot dell’Hotel Astoria di Riva del Garda presenterà in degustazione Trentodoc accompagnato da gustosi mignon salati; il Lake Fort Hotel Mirage servirà le bollicine di montagna nelle aree Bar quali Lobby, Winter Garden e Terrazza, per un perfetto weekend all’insegna del relax. “Trentodoc is always a good idea” sarà il titolo dell’appuntamento di Du Lac et Du Parc Grand Resort, che sorge all’interno di un parco secolare con vista sul Lago di Garda. La versatilità di Trentodoc sarà d’ispirazione per la bottega Panem e per la sua selezione di panini gourmet, farciti con i migliori prodotti tipici di ogni regione italiana. Al ristorante La Terrazza, a Torbole, il pranzo e la cena saranno un’occasione per scoprire la cucina torbolana a base esclusivamente di cavedano, un pesce d’acqua dolce noto per la raffinatezza delle sue carni; il pesce di lago sarà protagonista degli abbinamenti dell’Osteria Le Servite ad Arco e del Ristorante Al Fortino di Nago. Rivabar organizzerà un appuntamento insolito che combina metodo classico trentino e mixology in una speciale drink list composta da 4 cocktail a base Trentodoc. A completare il programma, infine, il pranzo stellato a cura dello chef Peter Brunel proporrà per l’occasione un menù degustazione che racconta la sua personale interpretazione del territorio in abbinamento a Trentodoc.

Anche quest’anno tutti coloro che prenderanno parte a “Trentodoc sul Lago di Garda”, ma anche appassionati, tecnici e viaggiatori, potranno consultare l’Applicazione Trentodoc – disponibile su App Store e Google Play. Pensata dall’Istituto Trento Doc per accompagnare le persone alla degustazione, durante il viaggio o nei momenti conviviali, a casa e al ristorante, consente di scoprire tutte le 64 case spumantistiche, tutte le etichette, gli orari e le modalità̀ di visita in cantina e oltre 200 punti di interesse naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico. 

Legato alla montagna, Trentodoc è espressione di un territorio unico per condizioni ambientali e varietà climatica, il Trentino. Questa regione è stata riconosciuta, secondo il magazine newyorkese Wine Enthusiast, come la migliore area vitivinicola a livello internazionale ricevendo il titolo “Wine Region of the Year 2020”.

Coltivato in altitudine fino a 900 m.s.l.m., Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia e fra i primi al mondo. Oggi sono 64 le case spumantistiche trentine, grandi e piccole realtà, associate all’Istituto Trento Doc. 

La manifestazione “Trentodoc sul Lago di Garda” è resa possibile grazie alla collaborazione con Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.

Per tutti gli appuntamenti in programma, la prenotazione è consigliata.

 

TRENTODOC SUL LAGO DI GARDA
1-2-3-4 SETTEMBRE 2022

IL PROGRAMMA
L’ APERITIVO TRENTODOC
VINESSA BISTROT PRESSO ASTORIA RESORT
dalle 18 alle 21
Bubbles and pleasures, Trentodoc esalta il piacere dei mignon di Garda Foodie®
Viale Trento 9, Riva del Garda
Tel. +39 0464 576657
info@astoriaresort.it

PANEM
dalle 10 alle 23
L’aperitivo Trentodoc dal Signor Panem ​
Viale Roma 11, Riva del Garda ​
Tel. +39 0464 088066
amministrazione@signorpanem.it

BALì BAR PRESSO HOTEL LIDO PALACE ​
dalle 18 alle 20
Trentodoc @Balì Bar: il gusto effervescente dell'aperitivo ​
Viale Giosuè Carducci 10, Riva del Garda ​
Tel. +39 0464 021899
Prenotazione obbligatoria

DU LAC ET DU PARC GRAND RESORT
dalle 18 alle 21
Trentodoc is always a good idea
Viale Rovereto 44, Riva del Garda
Tel. +39 0464 566600
info@dulacetduparc.com

LAKE FRONT HOTEL MIRAGE
dalle 18.30 alle 21.30
The Bar at Mirage & Trentodoc, un incontro… di-vino!
Viale Rovereto 97/99, Riva del Garda
Tel. +39 0464 552671 ​
info@mirageriva.it

RISTORANTE BAR L’ORA
dalle 18 alle 21
È l’Ora del Trentodoc ​
Viale Rovereto 101, Riva del Garda
Tel. +39 0464 556100
info@lorarivadelgarda.com

AL FORTINO BIKE BAR&FOOD
dalle 17 alle 20
Trentodoc e stuzzicherie di lago
Via Europa 3, Nago – Torbole
Tel. +39 0464 571110
info@alfortino.com

I MENÙ DEL TERRITORIO ​
OSTERIA LE SERVITE ​
dalle 19 alle 22
Trentodoc… sinergie di lago
Via Passirone 68, Arco
Tel. +39 0464 557411
Prenotazione solo telefonica

RISTORANTE ANTICHE MURA
dalle 19 alle 22
Qualcosa “bolle” in pentola… e non solo!
Via Bastione 19, Riva del Garda
Tel. +39 0464 556063
info@antiche-mura.it

RISTORANTE LA TERRAZZA
dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22
“A tutto cavedano”, il pesce della tradizione Torbolana incontra Trentodoc ​
Via Benaco 24, Torbole ​
Tel. +39 0464 506083 ​
Info@allaterrazza.com

IL MENÙ STELLATO
RISTORANTE PETER BRUNEL
tutti i giorni (domenica chiuso)
dalle 12 alle 14 ​
Trentodoc incontra la cucina gourmet: menù degustazione nella filosofia di Chef Peter Brunel
In cucina lo chef Peter Brunel
Via Linfano 47, Arco
Tel. +39 0464 076705
ristorante@peterbrunel.com

L’APPUNTAMENTO INSOLITO
RIVABAR HOUSE OF COCKTAILS
dalle 17:33 alle 02:06
La miscelazione Trentodoc ​
Largo Medaglie d’Oro 2, Riva del Garda
Mob. +39 348 6045959
Tel. +39 0464 551969

 

 

 

 

 

 

 

 

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Istituto Trento Doc

Trentodoc, bollicine di montagna 
La sua storia iniziò nei primi anni del ‘900 con Giulio Ferrari, studente all’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele, che dopo numerosi viaggi-studio in Francia, di rientro a Trento e per primo, nel cuore della città, diede il via alla sua produzione di metodo classico: piccola, ma di elevata qualità. Da allora molti lo seguirono fino al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Trento” nel 1993, come prima in Italia riservata a un metodo classico, fra le prime al mondo.

Trentodoc è una realtà in costante crescita che riunisce 69 case spumantistiche, ognuna delle quali persegue la propria personale filosofia, conferendo a questo metodo classico sfumature diverse, adatte a ogni gusto, occasione e abbinamento. Con un unico comun denominatore: la qualità.

Le viti adatte a diventare Trentodoc sono Chardonnay (uno dei più coltivati in provincia con circa 26% della superficie vitata), Pinot nero, Pinot bianco e Meunier e crescono ad altitudini comprese tra i 200 e gli 800 metri, con un clima influenzato dalle Dolomiti e dal Lago di Garda, con notevoli escursioni termiche fra giorno e notte; viti e uva che, diventate vino, si caratterizzano per eleganza, freschezza e persistenza.

Trentodoc può fregiarsi oggi di una “carta di identità” che certifica la sua origine e il suo legame con il territorio - frutto di una ricerca della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - che lo definisce anche come "bollicine di montagna".

La qualità di Trentodoc è affidata al disciplinare di produzione, che fissa rigidi canoni e controlli lungo tutta la filiera. La vendemmia di uve esclusivamente trentine è svolta manualmente e il “vino base” è affidato a una lenta maturazione in bottiglia che varia da un minimo di 15 mesi per un senza annata a 24 mesi per un millesimato e a un minimo di 36 per la riserva, ma può arrivare ad oltre 10 anni di permanenza sui lieviti, grazie all’impegno costante di tutti i produttori che propongono sul mercato Trentodoc sempre più raffinati ed evoluti.

A occuparsi della promozione del marchio (con le due “O” che graficamente simboleggiano il gesto del “remuage”) è l’Istituto Trento Doc, nato nel 1984.

A disposizione dal 2020 un’Applicazione mobile pensata per accompagnare le persone alla degustazione, nei momenti conviviali a casa e al ristorante o durante un viaggio, che contiene le informazioni su tutte le case spumantistiche, 200 punti di interesse, più di 200 schede tecniche e una sezione dedicata agli appuntamenti Trentodoc. 

Nel concorso Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC) 2024, ideato e presieduto da Tom Stevenson, fra i critici più rispettati nel mondo delle bollicine, Trentodoc ha ricevuto 73 medaglie – 29 ori e 44 argenti – diventando lo spumante più premiato d’Italia. Inoltre, Wine Enthusiast - fra le riviste più autorevoli al mondo per il vino - ha nominato per il 2020 il Trentino “Wine Region of the Year”. Trentodoc è partner di AIS – Associazione Italiana Sommelier – nell’ambito del Concorso Miglior Sommelier d’Italia - premio Trentodoc e orgoglioso supporter di The Institute of Masters of Wine. 

Contatto

Via Suffragio 3, 38122 Trento

+39 335 7400 473

press.istituto@trentodoc.com

www.trentodoc.com