Trentodoc sulle Dolomiti: la seconda tappa è in Val di Fassa

Dal 9 al 12 febbraio si svolgerà la quattro giorni che presenta in degustazione le bollicine di montagna, in un palinsesto di eventi alla scoperta delle etichette Trentodoc

Territorio, metodo classico e abbinamenti sono i temi che ispirano il calendario dell’edizione invernale 2023 di “Trentodoc sulle Dolomiti”: dopo l’apertura in Val di Fiemme, il secondo appuntamento sarà in programma dal 9 al 12 febbraio in Val di Fassa, tra rifugi, malghe, hotel, ristoranti e agriturismi. Questa seconda tappa coinvolgerà i centri di Moena, Soraga, Canazei, Campitello, Pozza e Vigo di Fassa, sul Passo Sella e a Passo San Pellegrino, dove si trovano il Catinaccio con le Torri del Vajolet, il Gruppo del Sella, il Sassolungo e la Marmolada, montagne di bianca dolomia che al tramonto regala lo spettacolo dell’enrosadira tingendosi di rosso, con sfumature rosa e viola.

Lo scenario paesaggistico e naturalistico delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, farà da sfondo agli eventi pensati per proporre agli appassionati di bollicine, di neve e di montagna l’occasione per degustare Trentodoc e scoprirlo interpretato dalle 67 case spumantistiche associate all’Istituto.

Nei quattro giorni di “Trentodoc sulle Dolomiti” le etichette Trentodoc in degustazione saranno abbinate ai piatti della tradizione ladina e della cucina di montagna (al Caffè Antermont, all’Hotel Ristorante Foresta, all’Osteria La Montanara, al Ristorante Rita Stube e al Ristorante Alla Locanda). Le bollicine di montagna saranno, poi, presentate in insoliti accostamenti con la pizza (al Ristorante Pizzeria Scoiattolo), in contesti come il 4Ú - For You Bistrot dell’X Alp Hotel di Pera di Fassa, con terrazza panoramica, e saranno servite, a pranzo e a cena, nell’appuntamento dal titolo “Selvaggina e bollicine di montagna” al Ristorante El Pael di Roberto Anesi (Miglior Sommelier d’Italia Associazione Italiana Sommelier AIS 2017 – Premio Trentodoc).

La novità di questa edizione 2023 sarà la partecipazione di due agriturismi, Agritur El Mas e Ciasa dò Parè, entrambi specializzati in prodotti del territorio da abbinare alle bollicine di montagna, e del locale di recente apertura dello chef Alfio Ghezzi, InAlto Alfio Ghezzi Dolomites, che sorge a 2.514 m s.l.m. circondato dalla parete della Marmolada, dal Monte Pelmo, dalla maestosità del Civetta fino alle Pale di San Martino: destinazione ideale per gli appassionati di sci che approcciano alla Volata, pista del Dolomiti Superski, tra le più adrenaliniche della Ski Area San Pellegrino, ​ all’ingresso del rifugio sul Col Margherita.

Inoltre, sarà possibile raggiungere il Rifugio Fuciade, per una cena accompagnata da Trentodoc circondati dalla catena di Costabella con vista sulle Pale di San Martino e sul Col Margherita. Il Rifugio Carlo Valentini Passo Sella, a 2218 metri di altitudine, proporrà l’appuntamento dal titolo “A cena nella Stua Dei Sorices… a tutta Bolla con Trentodoc”, mentre alla Baita Checco, sul Catinaccio in località Ciampedie – altopiano che in lingua ladina significa Campo di Dio – sarà possibile sperimentare i prodotti tipici della Val di Fassa godendosi un momento di relax. I menù Michelin ispirati a Trentodoc – primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia e tra i primi al mondo – completeranno il weekend offrendo momenti di sperimentazione delle più diverse declinazioni delle bollicine di montagna proposte in abbinamento ai piatti degli chef stellati Paolo Donei di Malga Panna e Stefano Ghetta de L Chimpl da Tamion.

Anche quest’anno tutti coloro che parteciperanno a “Trentodoc sulle Dolomiti”, per appassionati e viaggiatori, sarà possibile consultare gli appuntamenti in programma nella nuova sezione dedicata all’evento sull’Applicazione Trentodoc – disponibile su App Store e Google Play.

La manifestazione “Trentodoc sulle Dolomiti” è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica della Val di Fassa.

Per tutti gli appuntamenti in programma, si consiglia di prenotare.
Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc

A seguire tutti gli appuntamenti in programma.

TRENTODOC SULLE DOLOMITI VAL DI FASSA
9-10-11-12 FEBBRAIO 2023

L’APERITIVO
HOTEL EL PILON
dalle 18 alle 20 ​
Bollicine Trentodoc incontrano i sapori della Val di Fassa ​
Strèda de Meida 25 – Pozza di Fassa
Tel. +39 0462 764238
info@hotelelpilon.it
Su prenotazione

RAMPEÈR BIRRIFICIO OSTERIA ​
dalle 17 alle 19
Aperitivo di montagna con Trentodoc
Strèda Dolomites 24 - Campitello di Fassa ​
Tel. + 39 339 4033901

OSTERIA DaSté DI VILLA RUGGERO WINE HOTEL
dalle 17.30 alle 19.30
Trentodoc e…
Strèda Dolomites 100 - Campitello di Fassa
Tel. +39 0462 750442

CAFE’ ANTERMONT
dalle 16 alle 19.30
Trentodoc e cicchetti ladini in piazza ​
Piazza de Marconi 15 – Canazei
Tel. +39 0462 601708

I MENÚ DEL TERRITORIO
HOTEL RISTORANTE FORESTA ​
a pranzo e a cena
Trentodoc à la carte ​
Strèda de la Comunità de Fiem 42 - Moena ​
Tel. +39 0462 573260

AGRITUR EL MAS
a pranzo e a cena
Latte e bollicine Trentodoc ​
Strèda de Saslonch 176 – Moena
Tel. +39 0462 574221
Prenotazione solo telefonica


CIASA DÒ PARÈ
a cena
Dal bosco al Trentodoc
Strèda de dò Paré 19 – Soraga
Tel. +39 347 8984221

InAlto Alfio Ghezzi Dolomites
a pranzo
Calici InAlto - Orzo mantecato, Trentodoc e polvere di alloro
Strèda San Pellegrino 32 – Col Margherita ​
Tel: +39 344 0491503
info@inaltocolmargherita.it
(all’arrivo della funivia Col Margherita)

RIFUGIO FUCIADE
a pranzo e a cena ​
Sensazioni di Trentodoc ​
Loc. Fuciada 1 - Passo San Pellegrino
Tel. +39 0462 574281
rifugiofuciade@gmail.com

BAITA CHECCO
a pranzo
dalle 12 alle 15
Sorseggiando Trentodoc a 2.000 m con le eccellenze del territorio
Loc. Ciampedie - Vigo di Fassa ​
Tel. +39 338 1239694 ​
(raggiungibile con la funivia Catinaccio o Vajolet)
Prenotazione solo telefonica

4Ú - FOR YOU BISTROT DI X ALP HOTEL
a cena ​
dalle 19.30 ​
Bolle Trentodoc e-motions 4ú
Strèda Jumela 35 - Pozza di Fassa
Tel. ​ +39 0462 764205
info@xalphotel.it

EL PAEL
a pranzo e a cena
Selvaggina e bollicine di montagna
con Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia AIS 2017 – Premio Trentodoc
Strèda de Roma 58 - Canazei
Tel. + 39 0462 601433
Gradita la prenotazione

RISTORANTE ALLA LOCANDA
a pranzo e a cena
dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 21
Il magico sapore del Trentodoc
Art hotel Locanda degli Artisti
Strèda Roma 23 – Canazei
Tel. +39 0462 888023

OSTERIA LA MONTANARA ​
a cena
dalle 19 alle 22
Bollicine Trentodoc nella cucina della mamma ...
Strèda Dolomites 185 - Canazei
Tel. +39 0462 602610
Su prenotazione

RISTORANTE RITA STUBE ​
a pranzo e a cena ​
dalle 12 alle 13.30 e dalle 19 alle 21
L’emozione dell’Enrosadira con le bollicine Trentodoc
Strèda de Pareda 16 - Canazei ​
Tel. +39 0462 601219
info@hotelrita.com

RIFUGIO CARLO VALENTINI PASSO SELLA
a cena
A cena nella “Stua Dei Sorices”… a tutta Bolla con Trentodoc
Strèda de Sela 23 - Passo Sella
Tel. + 39 0462 601183

I MENÚ STELLATI
MALGA PANNA
a pranzo e a cena ​
dalle 12.30 alle 14 e dalle 19.30 alle 22
Trentodoc in montagna ​
Chef Paolo Donei
Strèda de Sort 64 – Moena
Tel. +39 0462 573489

L CHIMPL DA TAMION
a cena ​
domenica 12 esclusa
Sole… neve e Trentodoc ​
Chef Stefano Ghetta
Strèda de Tamion 5 - Vigo di Fassa
Tel. + 39 0462 769108

LA PROPOSTA INSOLITA
RISTORANTE PIZZERIA SCOIATTOLO
a pranzo e a cena ​
dalle 12 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22.30
Pizza e Trentodoc ​
Strèda Dolomites 96 – Canazei
Tel. +39 0462 601799

 

 

 

 

 

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Istituto Trento Doc

Trentodoc, bollicine di montagna 
La sua storia iniziò nei primi anni del ‘900 con Giulio Ferrari, studente all’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele, che dopo numerosi viaggi-studio in Francia, di rientro a Trento e per primo, nel cuore della città, diede il via alla sua produzione di metodo classico: piccola, ma di elevata qualità. Da allora molti lo seguirono fino al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Trento” nel 1993, come prima in Italia riservata a un metodo classico, fra le prime al mondo.

Trentodoc è una realtà in costante crescita che riunisce 69 case spumantistiche, ognuna delle quali persegue la propria personale filosofia, conferendo a questo metodo classico sfumature diverse, adatte a ogni gusto, occasione e abbinamento. Con un unico comun denominatore: la qualità.

Le viti adatte a diventare Trentodoc sono Chardonnay (uno dei più coltivati in provincia con circa 26% della superficie vitata), Pinot nero, Pinot bianco e Meunier e crescono ad altitudini comprese tra i 200 e gli 800 metri, con un clima influenzato dalle Dolomiti e dal Lago di Garda, con notevoli escursioni termiche fra giorno e notte; viti e uva che, diventate vino, si caratterizzano per eleganza, freschezza e persistenza.

Trentodoc può fregiarsi oggi di una “carta di identità” che certifica la sua origine e il suo legame con il territorio - frutto di una ricerca della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - che lo definisce anche come "bollicine di montagna".

La qualità di Trentodoc è affidata al disciplinare di produzione, che fissa rigidi canoni e controlli lungo tutta la filiera. La vendemmia di uve esclusivamente trentine è svolta manualmente e il “vino base” è affidato a una lenta maturazione in bottiglia che varia da un minimo di 15 mesi per un senza annata a 24 mesi per un millesimato e a un minimo di 36 per la riserva, ma può arrivare ad oltre 10 anni di permanenza sui lieviti, grazie all’impegno costante di tutti i produttori che propongono sul mercato Trentodoc sempre più raffinati ed evoluti.

A occuparsi della promozione del marchio (con le due “O” che graficamente simboleggiano il gesto del “remuage”) è l’Istituto Trento Doc, nato nel 1984.

A disposizione dal 2020 un’Applicazione mobile pensata per accompagnare le persone alla degustazione, nei momenti conviviali a casa e al ristorante o durante un viaggio, che contiene le informazioni su tutte le case spumantistiche, 200 punti di interesse, più di 200 schede tecniche e una sezione dedicata agli appuntamenti Trentodoc. 

Nel concorso Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC) 2024, ideato e presieduto da Tom Stevenson, fra i critici più rispettati nel mondo delle bollicine, Trentodoc ha ricevuto 73 medaglie – 29 ori e 44 argenti – diventando lo spumante più premiato d’Italia. Inoltre, Wine Enthusiast - fra le riviste più autorevoli al mondo per il vino - ha nominato per il 2020 il Trentino “Wine Region of the Year”. Trentodoc è partner di AIS – Associazione Italiana Sommelier – nell’ambito del Concorso Miglior Sommelier d’Italia - premio Trentodoc e orgoglioso supporter di The Institute of Masters of Wine. 

Contatto

Via Suffragio 3, 38122 Trento

+39 335 7400 473

press.istituto@trentodoc.com

www.trentodoc.com