Trentodoc sulle Dolomiti: l’edizione invernale al via in Val di Fiemme

Torna la kermesse dedicata al metodo classico trentino: dal 2 al 5 febbraio, quattro giorni di appuntamenti in alta quota, tra sport sulla neve e degustazioni enogastronomiche

Anche quest’anno le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, faranno da scenario all’edizione invernale della manifestazione che celebra le bollicine di montagna, diffusa tra rifugi, hotel, ristoranti stellati, osterie ed enoteche. La prima tappa di “Trentodoc sulle Dolomiti” si terrà dal 2 al 5 febbraio in Val di Fiemme, tra Cavalese, Varena, Predazzo e Tesero, in uno scenario d’eccezione delimitato dalla Catena del Lagorai a sud e dal gruppo del Latemar a nord-est, fino alle Pale di San Martino. La Val di Fiemme può essere definita un vero e proprio parco, grazie alla vastissima estensione di boschi: in inverno è la meta ideale per le vacanze ad alta quota, per gli amanti dello sci e per chi desidera passeggiare sulla neve.

La programmazione prevedrà 14 eventi per scoprire le 67 case spumantistiche, grandi e piccole realtà, associate all’Istituto Trento Doc: dall’aperitivo – presso il Ristorante La Stua di Cavalese, l’Hotel La Roccia, l’Hotel Al Cervo – al “Marendöl (Brunch)” dell’Hotel Orso Grigio fino ai pranzi e alle cene, a base di cucina del territorio, a La Cantinetta di Varena, al Ristorante Le Migole e al Ristorante El Calderon. Infine, arrivando in alta quota a Lo Chalet (a Cavalese – SkiArea Cermis) e allo Chalet44 Alpine Lounge (Località Morea, Predazzo) sarà possibile degustare le etichette Trentodoc godendosi il paesaggio d’inverno all’interno della suggestiva area di Bellamonte e Alpe di Lusia. I due locali che parteciperanno per la prima volta a questa kermesse saranno In.Treska, ristorante panoramico a 2000 metri di altezza nel cuore dello Ski Center del Latemar, e Beauty & Vital Hotel Maria, che sorge all’interno del centro medievale di Carano. Completerà il palinsesto l’esperienza stellata al Ristorante El Molin in cui lo chef Alessandro Gilmozzi, in una serata dal titolo “La sostenibilità di Montagna e Trentodoc”, proporrà in abbinamento alle etichette Trentodoc un menù experience.

Anche quest’anno tutti coloro che parteciperanno a “Trentodoc sulle Dolomiti”, per appassionati e viaggiatori, sarà possibile consultare gli appuntamenti in programma nella nuova sezione dedicata all’evento sull’Applicazione Trentodoc – disponibile su App Store e Google Play.

La manifestazione “Trentodoc sulle Dolomiti” è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica Val di Fiemme.

 

Per tutti gli appuntamenti in programma, si consiglia di prenotare.
Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc
A seguire tutti gli appuntamenti in programma.

 

TRENTODOC SULLE DOLOMITI VAL DI FIEMME
2-3-4-5 FEBBRAIO 2023

BRUNCH TRENTODOC ​
HOTEL ORSO GRIGIO
dalle 11 alle 14 ​
Marendöl (Brunch) dell'Orso e Trentodoc
Via Giovanelli 5, Cavalese ​
Tel. +39 0462 341481 ​
info@hotelorsogrigio.it

L’APERITIVO TRENTODOC
LO CHALET ​
dalle 11 alle 14
Bollicine Trentodoc in quota
Cavalese – Ski area Cermis
Tel. +39 0462 888011
(200m all’uscita della seggiovia Lagorai)


RISTORANTE LA STUA ​
dalle 17 alle 20.30
1000 bolle Trentodoc a 1000 metri ​
Piazza Dante, Cavalese ​
Tel. +39 0462 340235

EL MOLIN WINEBAR & BISTROT
dalle 18 alle 20
Le sfumature del Pinot nero nel Trentodoc
Via G. Muratori 6, Cavalese
Tel. +39 379 1859555
elmolinwinebar@gmail.com

LA ROCCIA WELLNESS HOTEL
dalle 18 alle 20
La Roccia & Trentodoc
Via Marco 53, Cavalese
Tel. +39 0462 231133
info@larocciacavalese.com
Solo su prenotazione

HOTEL AL CERVO
dalle 18 alle 21
Trentodoc & Trentin Tapas
Via IV Novembre 18, Tesero
Tel. +39 0462 813139 ​
info@albergoalcervo.com
Solo su prenotazione

WINE BAR ANCORA
dalle 17 alle 20.30
Trentodoc all’Ancora
Via Roma 7, Predazzo
Tel. +39 0462 501651
info@ancora.it

IN.TRESKA ​
dalle 10 alle 16
Bolle Trentodoc In.Treska
Pampeago – Ski Center Latemar
Tel. +39 348 7896832
info@intreska.it
(all’arrivo della seggiovia Treska)

CHALET44 ALPINE LOUNGE
dalle 11 alle 14 ​
Un calice di emozioni Trentodoc ​
Località Morea, Predazzo - Ski area Alpe Lusia
Tel. +39 0462 880034 / +39 349 6190376
info@chalet44.it

I MENÙ DEL TERRITORIO ​
LA CANTINETTA DI VARENA ​
a pranzo e a cena
Rave Par-ty con Trentodoc ​
Via Val del Rù 11, Varena ​
Tel. +39 0462 342695

BEAUTY & VITAL HOTEL MARIA
dalle 19 alle 22
Tradizione e Trentodoc ​ ​
Via Giovanelli 4, Carano ​
Tel. +39 0462 341472

RISTORANTE EL CALDERON
dalle 19 alle 22
Trentodoc emozioni in alta quota
Via Cermis 4, Cavalese
Tel. 0462 340111
calderoncavalese@gmail.com

RISTORANTE LE MIGOLE
a pranzo e a cena
escluso giovedì 2
Che BOLLE a Le Migole!
Via Tresselume 10/A, Lago di Tesero ​
Tel. +39 333 5344922
info@lemigole.it

IL MENÙ STELLATO
EL MOLIN RESTAURANT ​
a pranzo e a cena
La sostenibilità di Montagna e Trentodoc
In cucina lo Chef Alessandro Gilmozzi
Via G. Muratori 4, Cavalese
Tel. +39 0462 340074

 

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Istituto Trento Doc

Trentodoc, bollicine di montagna 
La sua storia iniziò nei primi anni del ‘900 con Giulio Ferrari, studente all’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele, che dopo numerosi viaggi-studio in Francia, di rientro a Trento e per primo, nel cuore della città, diede il via alla sua produzione di metodo classico: piccola, ma di elevata qualità. Da allora molti lo seguirono fino al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Trento” nel 1993, come prima in Italia riservata a un metodo classico, fra le prime al mondo.

Trentodoc è una realtà in costante crescita che riunisce 69 case spumantistiche, ognuna delle quali persegue la propria personale filosofia, conferendo a questo metodo classico sfumature diverse, adatte a ogni gusto, occasione e abbinamento. Con un unico comun denominatore: la qualità.

Le viti adatte a diventare Trentodoc sono Chardonnay (uno dei più coltivati in provincia con circa 26% della superficie vitata), Pinot nero, Pinot bianco e Meunier e crescono ad altitudini comprese tra i 200 e gli 800 metri, con un clima influenzato dalle Dolomiti e dal Lago di Garda, con notevoli escursioni termiche fra giorno e notte; viti e uva che, diventate vino, si caratterizzano per eleganza, freschezza e persistenza.

Trentodoc può fregiarsi oggi di una “carta di identità” che certifica la sua origine e il suo legame con il territorio - frutto di una ricerca della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - che lo definisce anche come "bollicine di montagna".

La qualità di Trentodoc è affidata al disciplinare di produzione, che fissa rigidi canoni e controlli lungo tutta la filiera. La vendemmia di uve esclusivamente trentine è svolta manualmente e il “vino base” è affidato a una lenta maturazione in bottiglia che varia da un minimo di 15 mesi per un senza annata a 24 mesi per un millesimato e a un minimo di 36 per la riserva, ma può arrivare ad oltre 10 anni di permanenza sui lieviti, grazie all’impegno costante di tutti i produttori che propongono sul mercato Trentodoc sempre più raffinati ed evoluti.

A occuparsi della promozione del marchio (con le due “O” che graficamente simboleggiano il gesto del “remuage”) è l’Istituto Trento Doc, nato nel 1984.

A disposizione dal 2020 un’Applicazione mobile pensata per accompagnare le persone alla degustazione, nei momenti conviviali a casa e al ristorante o durante un viaggio, che contiene le informazioni su tutte le case spumantistiche, 200 punti di interesse, più di 200 schede tecniche e una sezione dedicata agli appuntamenti Trentodoc. 

Nel concorso Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC) 2024, ideato e presieduto da Tom Stevenson, fra i critici più rispettati nel mondo delle bollicine, Trentodoc ha ricevuto 73 medaglie – 29 ori e 44 argenti – diventando lo spumante più premiato d’Italia. Inoltre, Wine Enthusiast - fra le riviste più autorevoli al mondo per il vino - ha nominato per il 2020 il Trentino “Wine Region of the Year”. Trentodoc è partner di AIS – Associazione Italiana Sommelier – nell’ambito del Concorso Miglior Sommelier d’Italia - premio Trentodoc e orgoglioso supporter di The Institute of Masters of Wine. 

Contatto

Via Suffragio 3, 38122 Trento

+39 335 7400 473

press.istituto@trentodoc.com

www.trentodoc.com