Trentodoc sulle Dolomiti Val di Fassa: 5 giorni per conoscere le bollicine di montagna

Dal 31 luglio al 4 agosto, 20 locali proporranno nei più diversi modi le bollicine di montagna trentine.

Dal 31 luglio al 4 agosto, in Val di Fassa, l’Istituto Trento Doc porta il metodo classico trentino in quota per Trentodoc sulle Dolomiti, manifestazione che permette attraverso 20 locali di avvicinarsi alle bollicine di montagna attraverso i momenti più diversi: dall’aperitivo al classico menù di territorio al pic nic sopra i 2.000 mt, o ancora il piacere di una cena con menu stellato, di un brindisi in un centro wellness o l’abbinamento insolito e piacevole con la pizza. 

Le più belle e suggestive cime delle Dolomiti - Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco - diventeranno la perfetta cornice per gustare un calice di una delle 53 case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc. Per cinque giorni malghe, hotel, ristoranti, enoteche, osterie, rifugi e anche spa ospiteranno numerosi eventi volti a svelare la versatilità delle bollicine di montagna, proposte in abbinamento ai più svariati cibi.  Perfette sia come aperitivo che in accompagnamento a primi e secondi piatti, sono anche una proposta ideale servite accanto ai piatti della cucina ladina.

E l’album dei ricordi diventa social: durante tutte le giornate dell’iniziativa, gli ospiti potranno postare su Instagram o Facebook una foto dell’evento taggando @Trentodoc, entro il 4 agosto. Gli scatti più belli, accompagnati dal nome dell’autore, andranno a comporre l’album “Trentodoc sulle Dolomiti inVal di Fassa” sulla pagina ufficiale Facebook e Instagram di Trentodoc. 

Indissolubilmente legato alla montagna, Trentodoc è l’espressione di un territorio unico per condizioni ambientali e varietà climatica: coltivato in altitudine fino a 900 m.s.l.m., è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, e fra i primi al mondo. Oggi sono 53 le case spumantistiche trentine, grandi e piccole realtà, associate all’Istituto Trento Doc, che producono circa 150 etichette delle bollicine di montagna.  

Trentodoc sulle Dolomiti in Val di Fassa (31 luglio - 4 agosto): il calendario 

L’APERITIVO

FOR YOU BISTROT DI X ALP HOTEL
dalle 18 alle 22
4U Trentodoc & Finger Food
Strèda Jumela 35 - Pozza di Fassa 
Tel +39 0462 764205

VILLA RUGGERO WINE HOTEL
dalle 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30
Trentodocchiamo!
Strèda Dolomites 100 - Campitello di Fassa 
Tel +39 0462 750442

HOTEL ALPI
dalle 17.30 alle 19.30
Aperitivo Trentodoc vista Dolomiti
Strèda Dolomites 24 - Campitello di Fassa 
Tel +39 366 9355483

GARNI ALBERGO INTERNATIONAL
dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 21
Trentodoc in terrazza con Vernel
Strèda Dolomites 195 - Canazei
Tel +39 0462 601375

I MENU’ STELLATI

L CHIMPL DA TAMION
a cena (domenica esclusa)
Montagna, erbe, profumi e bollicine Trentodoc 
Chef Stefano Ghetta 
Strèda de Tamion 5 - Vigo di Fassa
Tel +39 0462 769108

MALGA PANNA
a pranzo e a cena
Il Trentodoc e le sue montagne
Chef Paolo Donei 
Strèda de Sort 64 - Moena
Tel +39 0462 573489

I MENU’ DEL TERRITORIO

FALORIA BISTROT
a pranzo e a cena
Trentodoc in Piazza
Piaz de Sotegrava 17 - Moena (TN) 
Tel +39 0462 573267

HOTEL RISTORANTE FORESTA
a pranzo e a cena
Trentodoc à la carte
Strèda de la Comunità de Fiem 42 - Moena 
Tel +39 0462 573260

RIFUGIO FUCIADE
a pranzo e a cena
Formaggio e bollicine Trentodoc
Loc. Fuciada 1 - Passo San Pellegrino 
Tel +39 0462 574281

RISTORANTE EL FILÒ
a pranzo e a cena
Trentodoc, una bolla di sapori
Strèda Dolomites 103 - Pozza di Fassa 
Tel +39 0462 763210

QC TERME DOLOMITI
a pranzo
Relax tra bolle e bollicine Trentodoc
Strèda di Bagnes 21 - Pozza di Fassa 
Tel +39 0462 091117

LE GIARE
a pranzo e a cena
Formaggi in Festa con Trentodoc
Piaza del Malgher 20 - Pozza di Fassa 
Tel +39 0462 764696

BAITA CHECCO
a pranzo
Le bollicine Trentodoc salgono a Baita Checco
Loc. Ciampedie - Vigo di Fassa 
Tel +39 338 1239694

EL PAEL
a pranzo e a cena
Trentodoc e carne alla griglia cotta a 800 °C
con Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia A.I.S. 2017 – Premio Trentodoc
Strèda de Roma 58 - Canazei 
Tel + 39 0462 601433

EL CIANTON
a pranzo e a cena
Tasting menu: Magnum Trentodoc
Strèda del Faure 20 - Canazei 
Tel +39 0462 606581
(È richiesta la prenotazione)

OSTERIA LA MONTANARA
a cena
Paolo, Trentodoc e la cucina della nonna
Strèda Dolomites 185 - Canazei 
(Non si accettano prenotazioni)

RISTORANTE RITA STUBE
a pranzo e a cena
dalle 12 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 21
Spumeggiando in mezzo alle Dolomiti
Strèda de Pareda 16 - Canazei 
Tel +39 0462 601219

LE PROPOSTE INSOLITE

PICNIC AL RIFUGIO CARLO VALENTINI PASSO SELLA
a pranzo fino alle 13.30 e a cena fino alle 21.30 
Sun Jouf de Sela… with Trentodoc: Gourmet picnic
Strèda de Sela 23 - Passo Sella
Tel + 39 0462 601183

STUA DEI LADINS
a pranzo e a cena
dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 23
... pizza, selvaggina e Trentodoc!
Strèda de Pareda 35 - Canazei 
Tel +39 0462 600316

ENOTECA VALENTINI
dalle 16 alle 19
Degustazioni in enoteca con Trentodoc
Strèda do Ruf de Antermont 2 - Canazei 
Tel +39 0462 601134

 

Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Istituto Trento Doc

Trentodoc, bollicine di montagna 
La sua storia iniziò nei primi anni del ‘900 con Giulio Ferrari, studente all’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele, che dopo numerosi viaggi-studio in Francia, di rientro a Trento e per primo, nel cuore della città, diede il via alla sua produzione di metodo classico: piccola, ma di elevata qualità. Da allora molti lo seguirono fino al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Trento” nel 1993, come prima in Italia riservata a un metodo classico, fra le prime al mondo.

Trentodoc è una realtà in costante crescita che riunisce 69 case spumantistiche, ognuna delle quali persegue la propria personale filosofia, conferendo a questo metodo classico sfumature diverse, adatte a ogni gusto, occasione e abbinamento. Con un unico comun denominatore: la qualità.

Le viti adatte a diventare Trentodoc sono Chardonnay (uno dei più coltivati in provincia con circa 26% della superficie vitata), Pinot nero, Pinot bianco e Meunier e crescono ad altitudini comprese tra i 200 e gli 800 metri, con un clima influenzato dalle Dolomiti e dal Lago di Garda, con notevoli escursioni termiche fra giorno e notte; viti e uva che, diventate vino, si caratterizzano per eleganza, freschezza e persistenza.

Trentodoc può fregiarsi oggi di una “carta di identità” che certifica la sua origine e il suo legame con il territorio - frutto di una ricerca della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - che lo definisce anche come "bollicine di montagna".

La qualità di Trentodoc è affidata al disciplinare di produzione, che fissa rigidi canoni e controlli lungo tutta la filiera. La vendemmia di uve esclusivamente trentine è svolta manualmente e il “vino base” è affidato a una lenta maturazione in bottiglia che varia da un minimo di 15 mesi per un senza annata a 24 mesi per un millesimato e a un minimo di 36 per la riserva, ma può arrivare ad oltre 10 anni di permanenza sui lieviti, grazie all’impegno costante di tutti i produttori che propongono sul mercato Trentodoc sempre più raffinati ed evoluti.

A occuparsi della promozione del marchio (con le due “O” che graficamente simboleggiano il gesto del “remuage”) è l’Istituto Trento Doc, nato nel 1984.

A disposizione dal 2020 un’Applicazione mobile pensata per accompagnare le persone alla degustazione, nei momenti conviviali a casa e al ristorante o durante un viaggio, che contiene le informazioni su tutte le case spumantistiche, 200 punti di interesse, più di 200 schede tecniche e una sezione dedicata agli appuntamenti Trentodoc. 

Nel concorso Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC) 2024, ideato e presieduto da Tom Stevenson, fra i critici più rispettati nel mondo delle bollicine, Trentodoc ha ricevuto 73 medaglie – 29 ori e 44 argenti – diventando lo spumante più premiato d’Italia. Inoltre, Wine Enthusiast - fra le riviste più autorevoli al mondo per il vino - ha nominato per il 2020 il Trentino “Wine Region of the Year”. Trentodoc è partner di AIS – Associazione Italiana Sommelier – nell’ambito del Concorso Miglior Sommelier d’Italia - premio Trentodoc e orgoglioso supporter di The Institute of Masters of Wine.